L’Eurovision Song Contest 2025 si avvicina, portando con sé l’entusiasmo degli appassionati e le consuete discussioni. Come in una partita di Plinko, dove una pallina cade in modo imprevedibile tra ostacoli, anche nel concorso musicale più seguito d’Europa il risultato finale può riservare sorprese inaspettate.
Un’edizione svizzera
Quest’anno, l’Eurovision si svolge a Basilea, in Svizzera, dal 13 al 17 maggio. La scelta della sede è avvenuta dopo la vittoria di Nemo con “The Code” nell’edizione precedente. La città ospiterà le due semifinali e la finale presso la St. Jakobshalle, una location già nota per eventi di grande portata.
L’Italia in gara
Dopo la vittoria di Olly al Festival di Sanremo 2025 con “Balorda nostalgia”, l’artista ha rinunciato a rappresentare l’Italia all’Eurovision. Al suo posto, la Rai ha scelto Lucio Corsi, secondo classificato con “Volevo essere un duro”. Corsi si esibirà nella prima semifinale del 13 maggio, sperando di conquistare un posto nella finale del 17 maggio.
Una competizione imprevedibile
Come spesso accade, l’Eurovision è terreno fertile per polemiche e discussioni. Dalle scelte artistiche alle dinamiche di voto, ogni edizione porta con sé elementi di incertezza. La casualità, simile a quella di una pallina che rimbalza in una partita di Plinko, può influenzare il risultato finale, rendendo il concorso ancora più affascinante e imprevedibile.
Conclusione
L’Eurovision Song Contest 2025 promette emozioni, sorprese e, come sempre, una buona dose di imprevedibilità. Mentre gli artisti si preparano a salire sul palco, il pubblico attende con trepidazione di scoprire chi conquisterà il cuore dell’Europa.